|
Nominato nei documenti romani con il nome di Restapolis, fu probabilmente residenza invernale della guarnigione del valico. Nel Medioevo ebbero importanza una torre del sec. XII in frazione Vachéry edificata su probabili fondamenta romane, il campanile romanico del 1400 e un ospizio, del 1317. Etroubles è sulla via Francigena, la strada che nel medioevo collegava l'Inghilterra a Roma attraverso il colle del Gran San Bernardo.
Merita una passeggiata nel borgo medioevale di Etroubles tra le stradine in ciottolato, i fontanili, le antiche abitazioni ristrutturate in pietra locale con tetti in lose. Caratteristici ed accoglienti i vari locali pubblici che troverete nel borgo, lungo la strada statale e nei villaggi.
Il comune di Etroubles è delimitato da un anfiteatro di alte montagne tra cui spicca con i suoi 3734 m. il monte Vélan. Etroubles, date le condizioni climatiche favorevoli, è ideale sia in estate che in inverno ed è adatto alle facili escursioni o alle lunghe traversate in montagna...
|
Gressoney St Jean è caratterizzata dalla presenza di una lunga piana alpina (quasi 5 Km), situata a 1400 m a sud del Monte Rosa. Meta turistica fin dalla fine del 1800, è stata frequentata ad inizio '900 della Regina Margherita di Savoia.
La caratteizzano accessibili passeggiate di fondo valle, una rete sentieristica capillare per raggiungere mete paesaggistiche di rilevante interesse. Il sistema viario risulta dotato di marciapiedi che accompagnano la viabilità carraia. Nelle vie interne è privilegiata la viabilità ciclopedonale.
Sono disponibili numerose aree giochi attrezzate per bambini di varia età e un parco nelle immediate vicinanze del centro paese con la presenza di un lago. Numerosi villaggi con edifici di architettura tipica con basamento in pietra e piani superiori in legno (Stadel) sono collegati da una rete sentieristica accessibile e diffusa.
La presenza di attività agricola sia tradizionali di allevamento che di coltivazione di prodotti alpini contribuisce a connotare Gressoney come villaggio alpino in cui la convivenza fra attività storicamente presenti convivono con lo sviluppo turistico più recente e contribuisce alla valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio...
|
|
|
|
|