Ledro, nuovo comune derivante dalla fusione dei sei comuni di Molina di Ledro, Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Tiarno di Sotto e Tiarno di Sopra. Sorge sulle sponde del lago omonimo, uno dei laghi più puliti e naturali del Trentino, che conserva acque limpide che rispecchiano le sfumature verdi di prati e boschi.
Il paese Molina di Ledro si trova vicino al lago ed è famoso soprattutto per il villaggio di palafitte risalente all’età del bronzo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, i cui resti sono oggi conservati nel Museo delle Palafitte, realizzato nel 1972. Al suo interno sono raccolti molti oggetti di vita quotidiana di 4000 anni fa e i suoi visitatori vengono coinvolti attraverso attività didattiche di “immersione” nella preistoria. Molto particolare e suggestiva la ricostruzione di una palafitta all’esterno del museo direttamente sulla sponda del lago. Nel quartiere più antico di Molina si trovano “Casa Demadonna”, residenza signorile che fu anche dimora degli Scaligeri nel XIV secolo e “Casa Zecchini”, luogo di nascita di Andrea Maffei, famoso poeta e traduttore di opere famosissime. Da non perdersi, durante la visita a Molina, sono anche due affreschi che abbelliscono due case del centro (casa “Al Castel” e “Casa Baì”).
Tra i monumenti degni di nota a Pieve di Ledro spiccano senza dubbio la chiesa dell’Annunciazione, presente già dal 1235, e il piccolo Oratorio di San Giuseppe, a cui si accede attraverso un portale seicentesco in pietra bianca con alcune decorazioni e che possiede ancora la porta originale del 1633. E' presente anche un piccolo museo della farmacia. L’antica farmacia Foletto, prima farmacia dell’intera valle e risalente all’Ottocento, conserva attrezzature e macchine utilizzate nel corso degli anni nel laboratorio farmaceutico. Il sentiero di Pur, percorribile ancora oggi, era la via principale che collegava Pieve a Molina. Questo è un punto di partenza ottimale per escursioni in montagna in bici o a piedi. Il paese di Pieve offre inoltre stupende viste sul lago di Ledro: la frazione di Mezzolago, ad esempio, definita anche come “perla del lago”, possiede una posizione privilegiata, immersa tra il verde dei prati e l’azzurro del lago in una posizione soleggiata e riparata dal vento.
Bezzecca riecheggia di memorie risorgimentali, fu infatti teatro della storica battaglia tra Garibaldini e Austriaci nel 1886 e proprio qui Garibaldi pronunciò il suo celebre “Obbedisco” (in risposta all’ordine del re Vittorio Emanuele II di abbandonare il Trentino). Ancora oggi la memoria di questo evento storico è presente sia attraverso i nomi di piazze, strade ed edifici sia grazie al piccolo Museo garibaldino dove si conservano i cimeli della suddetta battaglia.
Concei è una piccola valle ricca di verde e di boschi circondata da monti, le cui vette arrivano anche a 2000 m (tra questi spicca il monte Cadria). La zona è sicuramente importante per la possibilità di escursioni a piedi o in mountain bike.
Il paese Tiarno di Sotto è conosciuto come paes dei siori per le case signorili visibili numerose facendo una passeggiata per il centro. Di grande rilevanza sono il campanile alto ben 72 m tutto in pietra viva e in particolare la pala dell’altare maggiore. La pala risale al 1587 e viene attribuita alla scuola veneta del Tintoretto. A circa un km di distanza da Tiarno di Sotto, situato sul colle sovrastante, è possibile raggiungere con una rilassante passeggiata la chiesetta di S. Giorgio, dalla quale si gode uno stupendo panorama della valle. Passeggiando lungo il rio Massangala si incontrano un vecchio mulino, risalente al XV secolo e ora sede di un piccolo museo, e più avanti la bellissima cascata Gorg d’Abiss.
Tiarno di Sopra, ultimo paese della Valle di Ledro, si situa al confine tra questa e la Val d’Ampola, luogo ideale per escursioni estive ed invernali. A Tiarno di Sopra, nonostante i numerosi incendi del Settecento e i bombardamenti delle due guerre mondiali, si conservano esempi tipici di architettura rurale e alcune abitazioni nobiliari. Non molto distante dal centro abitato si estende la Val d’Ampola, luogo ricco di fienili e calchère. Qui si trova anche il laghetto Ampola, oggi biotopo protetto dove risiedono animali e vegetali di particolare interesse. All’annesso Centro Visitatori è possibile osservare questa flora e flauna che popolano il laghetto. Dal lago di Ampola si imbocca la strada per il monte Tremalzo perfetto per gli amanti della mountain bike. Qui si trovano la malga di Bezzecca e quella di Tiarno di Sopra, ancora oggi utilizzate per il pascolo dei bovini. Vi aspettano rilassanti passeggiate tra la ricca vegetazione del monte!
Principali attrazioni turistiche:
- LAGO DI LEDRO (4 SPIAGGE: MOLINA, PUR, PIEVE E MEZZOLAGO – QUALITA’ DI BALNEAZIONE ECCELLENTE - ADATTO PER PRATICARE SPORT ACQUATICI COME CANOA, VELA, WINDSURF, NUOTO E PESCA);
- MUSEO DELLE PALAFITTE (NOMINATE DALL’UNESCO “PATRIMONIO DELL’UMANITA’”) A MOLINA DI LEDRO;
- “LEDRO LAND ART” - PERCORSO D’ARTE A CIELO APERTO IN LOCALITA’ PUR;
- LA FUCINA DE LE BROCHE A PRE’ DOVE SI PRATICA L’ANTICA ATTIVITA’ DI FORGIATURA DEI CHIODI DA SCARPA;
- MUSEO DEL LABORATORIO FARMACEUTICO FOLETTO A PIEVE DI LEDRO;
- MUSEO GARIBALDINO E DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE A BEZZECCA;
- OSSARIO COLLE SANTO STEFANO A BEZZECCA;
- CASCATA DEL GORG D’ABISS A TIARNO DI SOTTO;
- BIOTOPO DEL LAGO D’AMPOLA (NOMINATO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO “RISERVA NATURALE)”;
SITO NATURALISTICO DI TREMALZO (INSERITO NELL’ELENCO DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DELLA RETE NATURA 2000);
- CENTRO VISITATORI “MONS. FERRARI” PER LA FLORA E LA FAUNA IN LOCALITA’ TREMALZO;
- CENTRO INTERNAZIONALE DI INANELLAMENTO A PASSO CASET;
- SENTIERO NATURALISTICO VAL DI CONCEI;
- PERCORSI MOUNTAIN-BIKE, TREKKING ED ESCURSIONISMO SULLE ALPI DI LEDRO (MONTE CADRIA), SUL GRUPPO CARONE-TREMALZO-TOMBEA, SULLE CIME VAL DI CONCEI.
Contatti Municipio Via Vittoria, 5 Tel. 0464/592711 Fax 0464/592721 www.comune.ledro.tn.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni turistiche Consorzio per il Turismo della Valle di Ledro Via Nuova, 7 Tel. 0464/591222 Fax 0464/591577 www.vallediledro.com
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal 2011

|