Il Comune di Cutigliano, rappresenta il 3° Comune per estensione sui 22 della Provincia di Pistoia. Agli effetti urbanistici e censuari il territorio è diviso in sette frazioni: CASOTTI, PONTE SESTAIONE ,PIAN DEGLI ONTANI, PIAN DI NOVELLO, PIANOSINATICO, RIVORETA, MELO. E' collocato sulla sponda sinistra della Valle della Lima...
|
Nel cuore della Toscana, tra Firenze e Siena, si trova Barberino Val D'Elsa. Storia, arte, ospitalità,cultura, tradizione si fondono idealmente in questa perla del Chianti. La parte valdelsana del territorio di Barberino Val D'Elsa è tutto un rincorrersi di colline impreziosite da vigneti ed oliveti, in un paesaggio di rara bellezza. Visitare il capoluogo e le sue frazioni ed i suoi borghi vuol dire trovare S.Appiano con la sua Pieve romanica, Petrognano, il borgo di Semifonte con le sue torri medievali e la maestosa cupola di San Michele Arcangelo, Linari, antico libero comune, delizioso esempio di urbanistica medieoevale, Tingano con il suo centro murato, Vico D'Elsa con i suoi palazzi nobiliari, Monsanto, con il severo castello, Marcialla, San Filippo, Olena, Cortine, Poneta, Pastine, Poppiano...
|
Casale Marittimo, in provincia di Pisa, è posto a 214 mt. s.l.m. e secondo una credenza popolare esistevano nella zona due castelli, Casalvecchio e Casale Nuovo. Nel 1551 Casale aveva 245 abitanti. Nel 1648, sulla scia di Montescudaio, Casale venne dato in feudo ai Ridolfi e nel 1738 andò a far parte del marchesato di Riparbella, assegnato in feudo al conte Carlo Ginori...
|
Lari, città delle ciliegie, mantiene intatta la struttura urbanistica medievale conservando nel suo centro storico le pittoresche abitazioni, gli stretti vicoli e l’imponente castello. Eretto sulla sommità di un colle e accessibile dalla bella scalinata in pietra...
|
Casole d’Elsa, antico insediamento etrusco, come testimoniano le numerose tombe rinvenute, è un borgo collocato sul dorso di un colle che regala al visitatore una vista panoramica di grande suggestione...
|
Storia, natura, sapori e "calore" tra le terre fumanti...Soggiornare tra le fresche colline della Toscana autentica ed in poco tempo poter raggiungere, percorrendo strade tranquille... |
Nel cuore della Toscana collinare, in Valdelsa, Certaldo è la città di Giovanni Boccaccio (1313 - 1375).
Il borgo alto, raro esempio di borgo medievale intatto edificato fra XII e XV secolo, ospita botteghe artigiane...
|
In tutto il mondo parlare di Collodi significa parlare della patria di Pinocchio, protagonista di uno dei più straordinari successi editoriali. A Collodi troviamo: l'Antico Borgo del XII sec., il Parco Monumentale di Pinocchio opera di artisti di grande fama, una creazione unitaria e fantastica dove si può ripercorrere una fiaba vivente in un divertimento spontaneo e naturale, godendo la bellezza dell’arte e della natura e lo Storico Giardino Garzoni, splendido giardino barocco, realizzato nel ‘600 al cui interno si trova ora la “Collodi Butterfly House”, la casa delle farfalle che ospita oltre 400 tra le più belle farfalle del mondo...
|
Fosdinovo (la “Fauce Nova”, la foce stradale nuova) deve a questa sua naturale collocazione fra il mare e la montagna interna, lunigianese prima e, poi, appenninica, gran parte della sua storia e delle sue vicende. Una terra di raccordo, politica, commerciale, economica, fra i porti e l'oltremare con le terre interne e l'Europa...
|
Splendida città-castello, appoggiata su una delle tante rigogliose colline che costituiscono il paesaggio della Val di Chiana, immersa nei ricchi uliveti che la circondano. Il borgo rappresenta un vero e proprio labirinto di strade... |
A pochi chilometri da Torrita di Siena, arroccato sulla sommità di un colle tra la Valdichiana e la Val d'Orcia sorge Montefollonico, caratteristico Borgo Medioevale isolato e circondato da mura duecentesche in cotto e pietra spenta... |
La struttura teritoriale del borgo di Murlo, risale all’anno 1055. Sotto il profilo archeologico Murlo è certamente una delle realtà di maggior spicco della Provincia di Siena. Il borgo è immerso tra i boschi fittisimi solcati dai torrenti... |
Peccioli è un paese collinare alle cui pendici scorre il Fiume Era, affluente dell’Arno; si trova nel cuore della campagna Toscana fra Lucca, Pisa e Firenze. Sorge su di un’altura, dove nella parte più prominente, chiamata “la castellaccia”...
|
Abitato durante l’età del bronzo, fu poi sede di un insediamento etrusco. Il suo nome deriva dalla gens Petilia, nobile famiglia romana. Dominio della famiglia Aldobrandeschi, degli Orsini e dei Medici, entra poi a far parte del Granducato di Toscana... |
La presenza delle sorgenti termali ha da sempre catalizzato la presenza umana in questo territorio. Con gli etruschi prende il via il primo organico sviluppo insediativo. La tradizione, riportata anche dal fiorentino Domenico Maria Manni, a cavallo tra il XVII e XVIII secolo, vuole che sia stato il Lucumone di Chiusi Porsenna a fondare le prime strutture per favorire l'uso delle acque termali...
|
Già nel IX secolo compare il toponimo di Santa Fiora in una pergamena del 27 giugno 833, in cui viene stabilita una enfiteusi “pel monastero del Monte Amiata nello Stato di S.Fiora". Un altro documento datato 890, di controversa interpretazione, registra lo stesso toponimo " terra Sancte Flore" tra i confini di alcuni possedimenti dell'Abbazia di San Salvatore. Santa Fiora è ricordata come villa con oltre cento poderi nel 1084 e come castello nel 1141, detto di Santa Flore...
|
Al borgo (m. 462), in pittoresca posizione sull’alto di un colle intorno a un castello duecentesco, si giunge da Siena traversando le Crete oltre Asciano o da Sinalunga. Il borgo, intatto e prezioso, è ancora in parte cinto di mura... |
|
|