Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Notizie
  • Convenzioni
  • NewsLetter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali
Presentata nuova Guida "Borghi da vivere"

Guida Borghi da vivere 2017Roma-BorghiA Roma, domenica 28 maggio, presso le Terme di Diocleziano - Museo Nazionale Romano, nell’ambito della mostra “Ai confini della meraviglia” – realizzata in occasione dell’Anno dei Borghi – il Touring Club Italiano ha presentato la nuova guida “Borghi da vivere”: uno strumento e uno stimolo per andare alla scoperta del ‘cuore’ del nostro Paese. Sono 222 – di cui 11 le new entry del 2017 - le piccole eccellenze dell’entroterra italiano che, ad oggi, hanno ricevuto la certificazione Bandiera arancione dal Touring. Un marchio di qualità turistico – ambientale che il Touring assegna alle località che soddisfano oltre 250 rigorosi criteri di valutazione.

 

Dalle vette alpine ai boschi dell’Appennino, dai paesaggi idilliaci delle valli coltivate alla natura maestosa dei grandi parchi, sono sempre più le località italiane che dimostrano di saper preservare integro il patrimonio tradizionale e valorizzarlo attraverso un turismo attento, intelligente e rispettoso.

 

“Bandiere arancioni – afferma Marco Girolami, Direttore Strategie Territoriali - nasce come un marchio di qualità turistico-ambientale per i piccoli comuni dell’entroterra. L’idea del Touring è stata quella di trovare un modo per individuare, tutelare e valorizzare quei piccoli luoghi che hanno ancora molto da raccontare anche in termini di sviluppo turistico ed economico sostenibile”

 

Che si parta per un weekend o si progetti una vacanza, merita una visita uno degli ultimi comuni aggiudicatosi la Bandiera arancione: Oriolo, in provincia di Cosenza, è una località inserita in un contesto paesaggistico molto suggestivo e, con un posizione panoramica, si contraddistingue per essere una sorta di “cittadella inespugnabile”. Dall’imponente castello del XV secolo al Palazzo Giannettasio del ‘700, l'attuale città fortificata sorge arroccata su uno sperone di arenaria che domina la valle del Ferro, solcata dall’omonimo fiume.

 

Luoghi autentici, in cui arte, natura, buona cucina e accoglienza sono espressioni delle tradizioni e della cultura del territorio. Il tutto a misura d’uomo, lontano dalla folla e senza spendere una fortuna.

“L’invito – afferma Fulvio Gazzola, Presidente Associazione dei Paesi Bandiera Arancione - è quello di sfogliare la nuova guida “Borghi da vivere” e scoprire le località più vicine o interessanti per voi, perché tutte meritano di essere scoperte e vissute”.

 

Simbolo di un’Italia minore, ma non marginale, la Bandiera Arancione è l’esempio di un’Italia che funziona.

 

Cos’è la Bandiera arancione

Dal 1998 il Touring seleziona e certifica attraverso il programma Bandiere arancioni i borghi eccellenti dell’entroterra Italiano.

 

Località ‘a misura d’uomo’, con meno di 15.000 abitanti, tutte da esplorare, perfette per un weekend fuori porta o un breve soggiorno. Luoghi speciali, ancora poco conosciuti, dove la sostenibilità ambientale, la tutela del territorio e del patrimonio artistico-culturale, la qualità dell’accoglienza, si uniscono per regalare autenticità al viaggio.

 

Pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, la Bandiera arancione viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità.

 

Borghi non solo da scoprire, vista la ricchezza del patrimonio storico-culturale e ambientale nel quale sono immersi, ma anche da vivere attraverso i numerosi eventi che ognuno di loro propone durante tutto l’anno; le eccellenze eno-gastronomiche che contraddistinguono e raccontano ognuno di questi territori; i tempi, diversi da quelli che viviamo quotidianamente, ma che ci faranno vedere con occhi nuovi, angoli nascosti, ma non per questo meno importanti, del nostro Belpaese.

 

La nuova guida “Borghi da vivere”, utile strumento per scoprire e “vivere” le 222 piccole località certificate con la Bandiera arancione del Touring, marchio di qualità turistico-ambientale. Località a “misura d’uomo”, tutte da esplorare. Luoghi speciali, ancora poco conosciuti, da scoprire tutto l’anno anche attraverso i numerosi eventi che propongono.

 

Tutti i borghi meritano una visita, un soggiorno, una sosta, che può essere di un weekend o più a seconda del tempo a disposizione. Proprio per questo, per aiutarvi a delineare il vostro itinerario ideale, il volume è suddiviso in aree che raggruppano i borghi “arancioni” per caratteristiche geografiche e storiche: di borgo in borgo si va così alla scoperta di un intero territorio. Per ciascuna località c’è una descrizione panoramica che restituisce al lettore la personalità e l’atmosfera di ogni luogo, affiancata da una selezione tra le tante esperienze da non perdere.

 

Acquista la guida “Borghi da vivere" sul nostro store on line con prezzo web e sconto soci!


La guida è disponibile anche in tutte le librerie.


Galleria Fotografica :

ROMA-Borghi-Fulvio Gazzola Presidente Associazione e Marco Girolami TCIIntervento Fulvio Gazzola-Presidente Associazione Paesi Bandiera ArancioneRoma-BorghiRoma-BorghiRoma-BorghiRoma-Borghi 


Roma -BorghiROMA-BorghiRoma-BorghiRoma-BorghiRoma-Borghi


Roma-BorghiRoma-BorghiRoma-BorghiRoma-Borghi


Roma - BorghiRoma-BorghiRoma-BorghiRoma-Borghi

         

  Guarda il video      



 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy