|
Il piccolo borgo di Airole ha conservato la sua struttura medievale ad anelli concentrici, è arroccato su uno sperone a picco su un’ansa del fiume Roia, circondato da ulivi, vigne, pini e arbusti tipici della macchia mediterranea.Le strette stradine “i carruggi” affluiscono nella Piazza principale dominata dalla Chiesa Parrocchiale, intitolata ai Santi Giacomo e Filippo, con facciata ottocentesca...
|
Brugnato sorge in Val di Vara, alle falde dell’Appennino, alla confluenza dei torrenti Gravegnola e Chicciola col fiume Vara. Il borgo, dalla peculiare forma a tenaglia, si sviluppa attorno al nucleo di un’antica abbazia fondata verosimilmente alla fine del VII secolo...
|
Il comune di Castelnuovo Magra si estende nell'ultimo tratto della piana alluvionale del fiume Magra. Il territorio è caratterizzato da diverse frazioni nella zona pianeggiante e dal centro storico che domina la collina, delimitato dalla Torre del Palazzo Vescovile (XIII sec.)...
|
Il paese è interessato dai sistemi naturalistici del Poggio Grande e della Rocca Barbena, e attraversato dall’Alta Via dei Monti Liguri e dalla Strada del Vino e dell’Olio... |
Dolceacqua è il più importante centro medioevale della Val Nervia e dell’estremo Ponente ligure. Costituito da due bellissimi borghi, collegati da un ponte medioevale “a schiena d’asino” con un arco di 33 metri: da una parte il più recente dell’ottocento denominato "Borgo", ed il più antico chiamato “Tera” sovrastato dall’imponente Castello dei Doria che si raggiunge fra pittoresche viuzze, cantine vinarie e tipiche botteghe artigianali. Il famoso pittore Claude Monet rimase estasiato da questo borgo a cui dedicò quattro opere definendo l’antico ponte “un gioiello di leggerezza”...
|
Situato su un crinale a 572 m. slm. in magnifica posizione panoramica, tra le Alpi ed il mare, viene fondato intorno all'anno 1.000 sui ruderi di un tempio pagano dal Conte Rinaldo di Ventimiglia.
Paese natale del grande astronomo Giò Domenico Cassini, cui sono dedicati un osservatorio astronomico ed un museo nella sede comunale, dove si trovano anche un museo napoleonico e una biblioteca francescana...
|
Pigna, situata al centro dell'alta Val Nervia, è costituita da due centri abitativi tipicamente medievali, il capoluogo e la frazione di Buggio. Il patrimonio monumentale ed artistico di Pigna comprende testimonianze dei primi insediamenti abitativi, risalenti al XII sec., nella zona di S.Tommaso dove sono visibili ruderi dell'omonima chiesa...
|
Pignone è un piccolo borgo di origine medievale sorto sulle sponde dell'omonimo torrente e circondato da verdi e rigogliose colline. Il centro storico si presenta a struttura compatta: le case sono saldamente costruite una accanto...
|
S. Stefano d’Aveto, principale centro della Valle a 1017 m s.l.m., si presenta al turista con la poderosa mole del castello feudale e il sottostante centro storico. Di grande pregio la Chiesa Santuario e la storica tela raffigurante la Madonna di Guadalupe. Il gruppo del Monte Maggiorasca offre la vetta più alta dell’Appennino Ligure ed insieme alle altre cime montane regala all’escursionista panorami indimenticabili. Inoltre non mancano, ad ogni stagione, eventi turistici e culturali atti ad intrattenere il visitatore che decide di soggiornare in valle, attratto anche dalla buona cucina e dagli ottimi prodotti tipici, tra cui il prelibato formaggio S. Stè i gustosissimi funghi e i deliziosi dolci tipici..
|
Incastonato in una cornice di verde, come una perla, “viva” al centro delle vallate che dal crinale del Giovo si estendono fino al Monte Beigua e al Passo del Faiallo al confine con Genova è situato a circa 20 km dal mare...
|
Piccolo borgo antico collocato su una collina con splendida vista sul Mar Ligure e la costa francese. I monaci di Lerino, Principi di Seborga, aprirono una Zecca e vi coniarono monete, oggi rarissime...
|
Riccardo Bacchelli scriveva: "Bisogna salire quassù per vedere il cuore austero e scabro del paese ligure..." Triora deve la sua origine al latino tria ora, ovvero tre bocche: quelle del cerbero raffigurato nello stemma... |
Varese Ligure deve la sua notorietà al celebre Borgo Rotondo, che tuttavia non costituisce l’unico elemento d’interesse: centro rurale dell’Appennino, crocevia di commerci e teatro di vicende che lo legano...
|
|
|
|
|