La Bandiera Arancione |
Dal 1894 il Touring Club Italiano, associazione privata no profit, promuove la civiltà del turismo: una lunga tradizione al servizio del patrimonio naturale, artistico e culturale in Italia.
Nel 2018 il programma territoriale Bandiere arancioni compie 20 anni. L'iniziativa nacque a Sassello, in Liguria, dove prese forma l'esigenza di una maggiore valorizzazione dell'entroterra: il paesaggio, la storia, la cultura, la tipicità. Luoghi e tempi nuovi, da comunicare e proporre ai viaggiatori attenti e sensibili.
L'Assessorato al Turismo della Regione Liguria fu meritoriamente sensibile a questa proposta e nel 1998 avviò una riflessione, insieme al Touring, su come stimolare, coinvolgere e promuovere i territori lontani dalla costa, in particolare le loro località minori. Scaturì in questo modo l'iniziativa Bandiere arancioni. Attraverso uno specifico programma di lavoro si vogliono sensibilizzare all'accoglienza turistica territori dell'entroterra, premiare le località più meritevoli e, attraverso Piani di miglioramento redatti ad hoc, accompagnarne anche altre verso l'innalzamento della qualità dell'offerta.
Ad oggi i Comuni certificati sono 247, disseminati in tutte le regioni italiane. L'iniziativa è in continuo divenire, il Touring ha oggi coinvolto molti territori, sui quali il monitoraggio è costante, e su altri lavorerà nel prossimo futuro.
Il Touring ha accolto la costituzione, nel 2002, dell'Associazione Paesi Bandiera arancione, come rete di scambio e esperienze dei comuni da esso selezionati e certificati. Le iniziative dell'Associazione Paesi Bandiera arancione, sviluppate sempre con il supporto del Touring, contribuiscono allo sviluppo turistico ed economico dei territori coinvolti, nonché alla concretizzazione di nuove idee, che si integrano positivamente con le già innumerevoli azioni garantite dal Touring Club Italiano a tutte le Bandiere arancioni.
Touring Club Italiano |